Indice dei contenuti
Cosa significa il draw poker
Il gioco del poker è così vasto che esistono infinite varianti, con diverse modalità e regolamento. Delle particolare tipologie di poker rientrano in una classificazione più “tradizionale” del gioco stesso, che viene definita Draw Poker. Prima che venissero perfezionati il texas hold’em ed il poker a 5 carte all’italiana, il draw era la modalità più praticata in tutto il mondo.
Il termine draw rimanda a qualcosa di tradizionale, in quanto risulta essere la prima forma di poker mai esistita. Seppur le regole siano alquanto simili, c’è una differenza fondamentale tra le varianti di poker moderno e cosa significa il draw. L’unica tipologia che più si avvicina al draw è il poker all’italiana. Vediamo quindi come si gioca al draw poker e quali sono le regole principali.
Le fasi del gioco di draw poker
La caratteristica che differenzia il draw poker dalle altre varianti è molto semplice, ma di estrema importanza. Solitamente infatti vengono distribuite innanzitutto tre carte, poi una ogni giro di puntata fino ad arrivare a cinque. Nelle specialità comprese nel draw poker invece non è così. I giocatori ricevono la mano completa al primo turno, ossia 5 carte, attraverso le quali formare la propria combinazione per ottenere il punteggio maggiore.
Le fasi del gioco che distinguiamo sono per l’appunto tre. La prima è il pre-draw, ossia il momento in cui vengono distribuite le carte. Successivamente si effettua il draw: i giocatori hanno la facoltà di cambiare soltanto una volta fino ad un massimo di quattro carte dalla loro mano, le quali vengono sostituite da altrettante carte pescate dal mazzo. Infine troviamo lo showdown, la parte finale del gioco dove ognuno dispone della mano completa e si contano i punteggi per decretare il vincitore della partita.
I momenti per puntare sono sostanzialmente due. Durante l’ante, ancor prima che vengano distribuite le carte, i giocatori sono chiamati a puntare senza conoscere minimamente le loro probabilità di vittoria e quali saranno le possibili combinazioni da creare. L’altra puntata si effettua quando le carte vengono cambiate a richiesta. Nel draw serve quindi molta fortuna, perché è impossibile effettuare delle previsioni senza neanche osservare una carta.
Il draw poker: gioco professionale o fun game?
Come abbiamo visto, sempre meno persone al giorno d’oggi giocano frequentemente al draw poker. Anche tra gli appassionati del poker ci sono persone che non riconoscono cosa significa il draw, nonostante possa essere una variante davvero interessante. Tuttavia, trattandosi di modalità più semplice e veloce rispetto alle altre, spesso viene utilizzata a livello amatoriale quando si è in compagnia.
Il draw poker non compare a livello professionale: tornei di questo tipo sono molto rari e poco competitivi. Tanto è vero che non è quasi mai giocato nei casinò. In Europa, uno dei migliori casinò in cui si gioca spesso al draw poker è il casino perla poker. Poiché il modello di gioco è estremamente elementare, non è possibile adottare particolari strategie per aumentare le probabilità di vittoria. Nonostante ci siano alcuni consigli da seguire, questi possono influenzare poco il vantaggio sugli avversari.
Per questi motivi, il draw poker viene definito perlopiù come un fun game. Risulta un’ottima modalità per godersi delle splendide serate in compagnia, ma non per imparare a giocare a poker professionalmente. Ciò è dovuto anche alla presenza di molti giocatori inesperti del settore, che garantiscono sicuramente un gioco meno aggressivo rispetto alle altre varianti del poker.
Le diverse tipologie di draw poker da provare
Dopo aver capito cosa significa il draw nel poker e come funziona, è importante conoscere soprattutto le diverse sfaccettature di questa modalità. Anche nel poker draw possiamo trovare diverse tipologie di gioco, le quali hanno come base lo stesso regolamento e si differenziano per piccoli dettagli. Ecco quali sono le varianti del draw poker più giocate in assoluto:
- 5 card draw
- Badugi: le carte della mano sono 4
- Ace to 5 Triple Draw: i giocatori possono cambiare tre volte le proprie carte durante tre fasi diverse del gioco, con le rispettive puntate che si accumulano nel piatto centrale