punteggi poker

Punteggi poker: quanto valgono le combinazioni nelle diverse modalità?

Come sono stabiliti i punteggi poker?

Nel poker, come nella maggior parte dei giochi di carte, il vincitore viene decretato in base ai punti assegnati. Abbiamo già parlato nella guida poker come si svolge il gioco e le sue diverse sfumature, ma adesso è il momento di parlare del valore delle combinazioni. I punteggi poker sono quindi un punto fondamentale del regolamento, che ciascun giocatore dovrebbe conoscere ancor prima di iniziare ad addentrarsi in questo mondo.

Inizialmente, memorizzare i valori di tutte le combinazioni nel poker potrebbe sembrare complicato, ma è davvero facile. Con la pratica, o semplicemente attraverso la logica, è possibile ricordarsi i punteggi poker in qualsiasi momento. Si tratta di uno studio necessario, altrimenti non sarai mai in grado di giocare a poker o stabilire chi ha vinto.

I valori di tutte le combinazioni

Prima di analizzare il modo in cui vengono conteggiati i punti poker, bisogna conoscere tutte le combinazioni possibili con le carte, soprattutto la scala poker. L’intero gioco è infatti centrato sulle combinazioni che si possono ottenere cambiando l’ordine delle carte in mano. Abbiamo già parlato delle combinazioni poker in un articolo, tuttavia ribadiamo i concetti fondamentali:

  • Scala Reale: 5 carte dello stesso seme con valori che partono da 10 ed arrivano all’asso
  • Scala Colore: sequenza di 5 carte con lo stesso seme
  • Scala: sequenza di 5 carte le quali possono anche avere seme diverso
  • Colore: 5 carte dello stesso seme, non in scala
  • Tris: 3 carte dello stesso valore
  • Coppia: 2 carte dello stesso valore
  • Doppia Coppia: 2 coppie di carte
  • Full: una coppia ed un tris insieme

I punteggi poker per ciascuna modalità

Parlare di un regolamento univoco del poker è del tutto sbagliato. Esistono infatti diverse tipologie di poker, ciascuna delle quali ha un proprio sistema di punteggio come riferimento. Le differenze non sono nette, al contrario presentano solo qualche piccola variazione per rispecchiare il gioco della modalità stessa. Vediamo insieme quali sono i punteggi poker delle modalità più giocate in assoluto.

punteggi poker

Poker a 5 carte

Il punteggio nel poker 5 carte è quello più conosciuto, e probabilmente anche il più semplice da ricordare. Il suo sistema viene considerato infatti come base rispetto a quello delle altre tipologie di poker. Per evitare confusioni, ecco tutte le combinazioni in ordine, partendo dal punteggio più alto fino al più basso:

  • Scala Reale
  • Scala Colore
  • Poker
  • Colore
  • Full
  • Scala
  • Tris
  • Doppia Coppia
  • Coppia
  • Carta Alta (se nessuno dei giocatori ha fatto un punto, vince chi ha la carta con il valore più alto)

Poker Texas Hold’em

Il texas holdem poker è una variante del poker tradizionale, la quale presente delle modifiche nel modo in cui vengono distribuite le carte. I punteggi poker del texas holdem potrebbero sembrare uguali a quelli del poker a 5 carte, tuttavia è presente una piccola differenza: in questo caso il full ha un valore superiore rispetto a quello della combinazione colore, per il resto rimangono identiche. Di conseguenza, la tabella da considerare è la seguente:

  • Scala Reale
  • Scala Colore
  • Poker
  • Full
  • Colore
  • Scala
  • Tris
  • Doppia Coppia
  • Coppia
  • Carta Alta

Cosa succede se in punteggi poker sono in parità?

Durante una partita non è raro che due o più giocatori si trovino ad avere un punteggio uguale. In queste situazioni certamente non si lancia una moneta lasciando decidere alla sorte, ma bisogna sempre rispettare il regolamento. Secondo le regole poker, in caso di parità vige la regola del kicker, o meglio conosciuta come carta alta.

Il kicker è per l’appunto quella carta che ti consente di vincere in caso di parità, o quando nessuno dei giocatori è riuscito a fare punto. Un giocatore vince in una situazione di stallo quando ha il kicker più alto tra gli altri partecipanti. I punti poker delle carte sono gli stessi del gioco, ad eccezione dell’asso che assume il valore più alto.

E se c’è parità anche con il kicker? Nonostante si tratti di un evento piuttosto raro, anche in questo caso il regolamento dei punteggi poker ci viene in aiuto. Se dovesse persistere uno stallo con il primo kicker, viene valutata la seconda carta più alta della mano, e così via fino al termine delle carte.