Film sul poker: le carte che incontrano il cinema
Il cinema è sempre stato un modo per rappresentare la nostra via con le abitudini annesse sul grande schermo. Capace di trasmettere emozioni e far vivere momenti indescrivibili, il cinema resterà un nostro interesse anche con il passare degli anni. La sua arte sta proprio nel creare un punto di incontro tra la massa e la cinematografia. Per quanto riguarda il gioco d’azzardo, sono infatti numerosi i film sul poker.
Essendo un gioco apprezzato in tutto il mondo, il poker risulta essere fortemente collegato con il cinema, così come la letteratura, riuscendo persino ad ispirare alcuni film che hanno fatto la storia. Il gioco poker è stato riconosciuto come protagonista nella trama di molti film; invece in altri compare abitualmente nelle pellicole. Vediamo quindi quali sono i 4 film di poker che un vero appassionato non può lasciarsi sfuggire.
The Cincinnati Kid
Il primo capolavoro tra i film di poker che analizziamo è “The Cincinnati Kid”, titolo statunitense pubblicato nel 1965 e diretto da Norman Jewison. La trama è ambientata negli anni ’30, subito dopo la Grande Depressione americana del 1929. Eric Stoner, interpretato da Steven McQueen, è un talento con le carte ed ha l’obiettivo di diventare il giocatore di poker più forte di tutti i tempi.
Sin da piccolo ha sempre dimostrato questa predisposizione per il poker. Per questo motivo viene anche chiamato “the cincinnati kid”. Non avendo più giocatori alla sua altezza con cui poter competere, Eric è pronto ad abbandonare New Orleans. Il protagonista viene però intrigato dall’arrivo della leggendaria Lancey Howard, che tenta di sfidare. Eric viene tuttavia ostacolato da diversi impedimenti e problemi personali, che renderanno il suo cammino ancora più difficile di quanto già sia.
Casino Royale
Casino Royale è passato alla storia cinematografica come il film che racconta l’inizio della carriera di James Bond, l’agente segreto più famoso del mondo le cui pellicole hanno dominato il cinema per molti anni. In particolare, si tratta proprio della sua prima missione: un uomo di nome Le Chiffre ha intenzione di finanziarie un’attività terroristica vincendo un premio di 10 milioni ad un torneo di poker; l’MI6 incarica James Bond di entrare nel torneo ed evitare che il piano di Le Chiffre venga completato.
Il Giocatore – Rounders
Un altro celebre titolo cinematografico riguardante il poker è “Il Giocatore –Rounders”. Il film racconta di Mike, un giovane ragazzo che si era arricchito molto con il gioco d’azzardo per poi ritirarsi. La sua fedeltà lo costringe però a ritornare a giocare, per salvare un suo caro amico che si era indebitato con degli strozzini.
Questo film sul poker fornisce uno sguardo più ampio anche sull’ambiente del poker clandestino. Nonostante sia stato pubblicato nel 1998, l’argomento è ancora attuale. Specialmente adesso che esistono i casinò online, bisogna prestare molta attenzione alla sicurezza dei siti su cui ci iscriviamo. Puoi controllare facilmente lo stato dei casinò sul sito casinosicuri.info, per verificare se possiedono o meno la licenza ADM.
Molly’s Game
Passando a qualche film sul poker più recente, non possiamo certamente dimenticare “Molly’s Game” del 2017. La trama del film è basata sull’omonimo libro pubblicato nel 2014. SI tratta di un dramma giuridico, la cui protagonista Molly Bloom, ex-sciatrice che si era diventata improvvisamente ricca a soli 21 anni. L’attività di Molly è però tutt’altro che lecita: si occupa di organizzare tavoli poker clandestini con high stakes per grandi star del cinema e imprenditori internazionali.
Per ben dieci anni era riuscita a non attirare l’attenzione dell’FBI, ma viene scoperta. Tutti i suoi collaboratori le voltano quindi le spalle, ad eccezione del suo avvocato difensore. Quest’ultimo si impegna a diffondere la vera storia di Molly, che la stampa ed i giudici sembrano non conoscere. Sia per la trama che per la bravura degli attori, Molly’s Game è considerato uno dei film sul poker migliori usciti negli ultimi anni.