Pokerstars truccato: da dove nascono queste dicerie?
Prima di utilizzare un sito scommesse o accedere ad una poker room, è sempre consigliabile dare un’occhiata alle sue recensioni che, in un modo o nell’altro, possono offrire un resoconto sulla piattaforma dagli stessi utenti. È bene prestare attenzione però anche alla veridicità di queste recensioni, in quanto possono essere frutto di giocatori eccessivamente arrabbiati. Ciò è capitato quando molti utenti hanno iniziato a considerare il sito di pokerstars truccato, una delle migliori poker room globali.
Giungere alla conclusione che pokerstars truccato sia una verità seguendo la parola di queste persone non è la strada corretta. Sul web circolano molte truffe poker online, per cui capita spesso che i giocatori dubitino di una piattaforma; però soltanto pochi confermano la loro ipotesi con delle prove schiaccianti che mettono in dubbio l’affidabilità del sito in questione.
Per verificare infatti la sicurezza di una piattaforma, specialmente utilizzata per il gambling online, bisogna analizzare una serie di fattori: il sistema random con il quale vengono distribuite le carta, la stabilità del software e la licenza ADM. Indagando su queste caratteristiche, scopriamo insieme se pokerstars truccato è vero oppure no.
Crittografia di pokerstars: la sicurezza dei dati
Innanzitutto, una piattaforma sicura e stabile dispone sicuramente di un sistema crittografico. Quest’ultimo si occupa di proteggere e nascondere i dati associati alla piattaforma di pokerstars da persone che non sono autorizzate ad accedervi. Ciò significa che, dopo aver completato la registrazione, nessuno potrà diffondere i tuoi dati.
La visualizzazione sarà consentita soltanto al proprietario dell’account, ossia chi possiede nome utente e password, e da pokerstars per verificare semplicemente la tua identità. Anche i dati bancari e relativi ai depositi sul tuo conto di gioco sono protetti da possibili minacce esterne. I metodi di pagamento sono infatti estremamente sicuri e comodi per gli utenti (carta di credito, carta prepagata, conto bancario e persino Paypal).
Licenza ADM
La seconda caratteristica che analizziamo per verificare se pokerstars truccato è vero oppure no riguarda l’aspetto legale. Pokerstars possiede la licenza ADM (erogata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli italiana). Ciò significa che può esercitare l’attività liberamente sul territorio italiano, e viene sottoposta a controlli periodici dalle autorità. Non a caso, provando ad accedere al sito da un dispositivo situato in Italia, la piattaforma risulta avere il dominio .it.
La stabilità del software pokerstars
Finora abbiamo parlato soltanto delle funzioni online, ma ricordiamo che esiste anche un software, così come un’applicazione pokerstars android. Persino in questo campo la piattaforma protegge il proprio utente da possibili minacce. Dal momento del download, gli sviluppatori di pokerstars hanno assicurato che è impossibile modificare il programma durante l’installazione o l’eliminazione. Ovviamente scarica il file soltanto dal sito ufficiale di pokerstars e da nessun’altra fonte.
Come funzione il sistema random su pokerstars
Passando a delle caratteristiche più inerenti al gioco del poker, analizziamo il sistema random delle carte su pokerstars, ossia il modo in cui queste vengono distribuite. Sotto questo punto di vista, sono state mosse diverse critiche alla piattaforma: molti utenti hanno lamentato un possibile controllo delle carte per far perdere i giocatori.
Naturalmente pokerstars ha più volte dimostrato la sua trasparenza sul sistema random applicato, il quale dispone di un numero di combinazioni pari a 80 seguito da 57 zeri. Come certificato da numerosi controlli in merito, affermare che il mescolamento carte di pokerstars truccato è una critica infondata e confutabile attraverso i dati pubblicati dalla stessa piattaforma.
Quindi pokerstars è truccato davvero?
Considerare pokerstar truccato risulta essere una critica immotivata, per non dire un’assurdità. Una poker room con una notorietà così vasta a livello mondiale non potrebbe mai essere una truffa poker online, dati i numerosi controlli a cui è sottoposta. Le recensioni negative dalle quali si legge che pokerstars è truccato sono semplicemente uno sfogo dei giocatori che hanno perso una partita di troppo e non sono consapevoli del rischio nel gioco d’azzardo.
Concludendo, il caso “pokerstars truccato” come poker online truffa dimostra esattamente come talvolta bisogna prendere con le pinze le recensioni degli utenti che troviamo su internet. Per verificare la sicurezza di un sito scommesse è preferibile documentarsi da fonti ufficiali oppure leggere le norme sulla piattaforma in questione.