Come calcolare i punti poker
Nel gioco del poker, anche se non sembra, la logica e le capacità matematiche risultato fondamentali sia per un’idea probabilistica degli eventi, ma anche più semplicemente per contare meglio i punti poker della mano. Esistono infatti molte combinazioni poker quando si gioca, per cui è importante riuscire ad identificare il punteggio di ciascuna di esse facilmente.
Le diverse classifiche per i punteggi poker
Purtroppo non esiste un punteggio poker universale, cioè valido in qualunque caso. I punti variano a seconda della modalità di gioco, e quindi delle regole poker che si seguono durante la partita. Nonostante siano molte le varianti del poker tradizionali che la maggior parte di noi conosce, possiamo raggruppare i punti poker in 3 principali categorie.
Queste sono il poker tradizionale, l’Ace to Five ed il Duece to Seven. Nella prima classifica di punti poker, quella più conosciuta, le carte con valore numerico più alto hanno un valore maggiore. Nelle altre due invece, i punteggi vengono attribuiti in base alla carta più alta della mano: minore è il suo valore numerico, più la combinazione è forte. Analizziamo adesso nel dettaglio tutte le classifiche punti poker.
Punti poker tradizionale
I punti poker tradizionali vengono utilizzati la gran parte delle volte, in quanto fanno parte delle varianti poker più diffuse. Tra queste troviamo il poker a 5 carte, il classico Texas Hod’em, ma anche altre meno conosciute come l’Omaha, il Seven Card Stud e il Five Card Draw. La classifica considera le combinazioni più in alto come vincenti rispetto alle precedenti, quindi con un valore maggiore. Ecco la scala punti poker completa.
- Scala Reale – Una scala di carte delle stesso seme che arriva all’asso partendo dal 10; è una combinazione imbattibile
- Scala colore – Una scala composta da carte dello stesso seme
- Poker – Mano con 4 carte uguali
- Full – Consiste nell’avere in mano una coppia ed un tris di carte
- Colore – Tutte carte dello stesso seme; si distingue dalla scala poiché non è necessario che le carte siano consecutive
- Scala Normale – 5 carte consecutive di qualunque seme o colore
- Tris – 3 carte uguali
- Doppia Coppia – Composta da due coppie
- Coppia – 2 carte uguali
- Carta Alta – In caso di parità estrema vince chi ha la carta con il valore numerico più alto (ad esempio il re vince sulla regina)
Scala punti poker “Ace to Five”
Un altro tipo di classifica utilizzata per i punti poker è quella “Ace to Five”, comune nelle varianti poker High/Low. A differenza del caso precedente, qui i semi non hanno alcuna rilevanza e gli assi possono assumere soltanto valore pari ad 1. Nell’Ace to Five è invece più importante la presenza di alcune carte nella mano piuttosto che altre. Analizziamo la classifica per capire meglio.
- Five Low – Sequenza specifica di carte composta da 5, 4, 3, 2 ed un asso
- Six Low – Tutte carte diverse tra loro, la cui più alta è il 6
- Seven Low – Tutte carte diverse tra loro, la cui più alta è il 7
- Eight Low – Come prima, si tratta di una mano con 5 carte diverse la cui più alta è l’8
- In caso di parità risulta vincente la mano con la seconda carta più bassa; oppure la terza, quarte o quinta carta più alta
Punti poker del “Deuce to Seven”
I punti poker Deuce to Seven sono molto simili all’Ace to Five, ma con una differenza sostanziale. Questa classifica risulta innanzitutto essere il continuo di quella precedente: a numeri più bassi corrispondono punti maggiori, tuttavia vengono considerati vincenti soltanto i Low a partire dalla carta 7. Inoltre il campo delle combinazioni viene ristretto, in quanto il Low non è valido se la mano forma anche una scala oppure un colore.
- Seven Low – Carte diverse con massimo valore pari a 7; la specifica combinazione di 7,5,4,3,2 è la migliore possibile e batte tutte le altre.
- Eight Low
- Nine Low
- Ten Low
- In caso di parità vince la seconda carta più bassa; oppure la terza, quarta o quinta carta più alta