scala reale

Come fare la scala reale: la combinazione più forte nel poker.

Come si fa la scala reale?

La scala reale è una delle combinazioni poker che consiste nell’avere 5 carte dello stesso seme dal numero dieci fino all’asso, quindi risulta essere un particolare tipo di scala colore più forte. La sequenza totale è la seguente: 10-J-Q-K-A. Se la tua mano è composta da queste carte, puoi quasi essere sicuro di aver vinto, purché tutte le carte poker siano di cuori, quadri, picche o fiori.

Le probabilità di ottenere una scala reale

In un mazzo di poker classico, ossia composto da 52 carte, si possono formare al massimo 4 scale reali. Tuttavia la probabilità di questo evento dipende molto dalle varianti poker a cui si gioca. Ad esempio, nel Texas Hold’em e nell’Omaha poker, soltanto un giocatore può formare la scala reale, in quanto ci sono almeno 3 carte in comune tra gli avversari.

Per questo motivo, ottenere una scala reale è principalmente questione di fortuna. Ciononostante, anche l’esperienza può essere d’aiuto: puoi imparare infatti a riconoscere se un altro giocatore ha la scala in base al suo comportamento, o provare a completare la tua mano sostituendo le carte nella fase opportuna del gioco poker.

Quanto vale la scala reale regole poker?

La scala reale è la combinazione più forte dei punti poker di qualsiasi variante. Spesso si sente dire che la mano più potente del gioco è la scala colore. In realtà, le due affermazioni si equivalgono in quanto la scala reale è soltanto un particolare tipo di scala colore. La scala è quindi ritenuta imbattibile, soprattutto nelle varianti in cui un solo giocatore può ottenerla.

Quando hai una scala reale in mano, cerca sempre di rimanere freddo e non farti prendere dall’emozione. Ciò non significa evitare di puntare alto, al contrario potrebbe essere un ottimo momento per aumentare il piatto, ma di non essere totalmente sicuro della vittoria. Generalmente con la scala si ottengono degli ottimi guadagni, soprattutto se viene inserita la side nel poker online che paga dieci volte la puntata giocata.

scala reale

Le tre tipologie di gioco scala reale

Nell’uso quotidiano associamo la combinazione scala reale a quella che abbiamo visto prima, ossia 10-J-Q-K-A. Nei contesti più professionali si distinguono però tre diverse tipologie di scale reali in base alle carte poker presenti. Ecco quali sono nello specifico:

  • Scala massima: 10-J-Q-K-A
  • Scala media: qualsiasi scala colore che non contenga l’asso
  • Scala minima: A-2-3-4-5

Ovviamente i punteggi delle tre tipologie non si equivalgono, anzi rispettano anche loro un determinato regolamento. Nel poker a 5 carte, ossia la versione all’italiana, la scala massima infatti batte quella media, la scala media batte quella minima e la scala minima batte la massima. In questo modo, nessun giocatore può essere matematicamente certo di vincere la partita, il che comporterebbe un problema nelle puntate. Nella altre varianti vince quella con la carta più alta o si divide il piatto vincente.

Come gestire una scala reale durante il poker

Partendo dal presupposto che ottenere una scala reale è piuttosto difficile, bisogna sapere come affrontare questa giocata attraverso delle strategie ben precise. Al contrario di quanto si possa pensare, puntare tutto il bankroll è una cattiva idea. Piuttosto cerca di capire quali sono i possibili punteggi degli avversari: puoi scegliere di fare un bluff e puntare più alto; se invece vuoi garantire un buon profitto continua a puntare moderatamente e con buone probabilità riuscirai a vincere il piatto.

Ricorda però che forzare una scala reale può essere un errore fatale. Dovresti provare a scambiare soltanto se nella tua mano è presente una singola carta di disturbo, che ti impedisce di formare la scala. Già con due carte in meno è preferibile optare per un’altra strategia; in questo caso la probabilità di successo è di 1/1081. La scala reale è una combinazione molto potente, ma deve essere gestita adeguatamente per poter vincere il gioco.