cash game poker

Cash game poker: scopri come funziona per iniziare a giocare online.

Cos’è il cash game poker?

Il cash game poker è una delle modalità più popolari e appassionanti tra i giochi del poker. A differenza dei tornei, in cui si paga una quota di iscrizione e si riceve un numero fisso di fiches, nel cash game le fiches corrispondono a denaro reale e si può entrare e uscire dal tavolo in qualsiasi momento. Il cash game poker offre quindi una maggiore flessibilità e libertà di gioco, ma anche una maggiore sfida e varianza.

Si tratta di una forma di gioco che mette alla prova le abilità del giocatore, la strategia e la capacità di mantenere sangue freddo. Nel cash game le puntate sono per l’appunto fatte con denaro reale, il che aggiunge un elemento di tensione e decisioni strategiche profonde, poiché ogni giocatore deve valutare attentamente quanto scommettere in base alla propria mano e alle azioni degli avversari.

Differenze tra poker cash game e tornei

Una delle distinzioni fondamentali tra i tornei ed il cash game poker è la struttura delle puntate. Nei tornei, i giocatori pagano un buy-in fisso e ricevono un numero specifico di chips. Le puntate aumentano gradualmente man mano che il torneo avanza, e l’obiettivo è resistere il più a lungo possibile e arrivare in alto nella classifica per vincere una fetta del montepremi.

Nel cash game, invece, le puntate sono flessibili e basate sul valore delle chips in gioco. I giocatori possono decidere quanto puntare, rilanciare o foldare in qualsiasi momento, e possono riacquistare chips se le loro risorse si esauriscono. Questa flessibilità richiede una solida strategia di gestione del bankroll e la capacità di adattarsi alle dinamiche del tavolo.

Come si gioca nel cash game poker?

Per giocare al cash game poker si può optare per diversi formati di gioco, come il full ring (con 9 o 10 giocatori), lo short handed (con 6 o meno giocatori) o l’heads up (con 2 giocatori). Si può anche selezionare il livello di puntata, che va dai micro limit (con bui da 0,01/0,02 euro) agli high stakes (con bui da 5/10 euro o più). Una volta scelto un tavolo adatto in base alle modalità di gioco preferite, si ricevono due carte coperte. A questo punto puoi procedere nei seguenti modi.

  • Fold – Scarti le carte e rinunci al piatto.
  • Call – Pareggi la puntata più alta effettuata dagli avversari per continuare a giocare
  • Bet o Raise – Puoi decidere di rilanciare il piatto del tavolo, oppure puntare se nessun altro l’ha fatto
  • Check – Procedere con il turno senza puntare, se non ci sono puntate precedenti

Dopo il primo giro di puntate si scoprono le prime tre carte comuni, dette flop. Si ripetono quindi due giri di puntate per scoprire il turn ed il river, ossia le due ultime carte comuni rimaste scoperte. Se al termine del giro di puntate rimane più di un giocatore in gioco, si procede allo showdown, ovvero alla comparazione delle carte per stabilire il vincitore del piatto.

cash game poker

I concetti base del cash game poker

Come abbiamo visto, il funzionamento del cash game poker è molto simile a quello dei tornei di tx holdem. Tuttavia è importante sottolineare l’importanza di alcuni aspetti fondamentali, che aiutando a comprendere meglio le dinamiche del gioco e ad analizzare le proprie scelte. Vediamo quindi quali sono i concetti basilari del cash game poker, ricordando però che queste valutazioni sono valide soltanto sul lungo periodo.

  • Pot odds – Sono le probabilità che si hanno di vincere il piatto in relazione alla dimensione della puntata che si deve chiamare. Si calcolano dividendo il valore del piatto per il valore della puntata. Ad esempio, se il rapporto è di 4 a 1 significa che possiamo prevedere di vincere una puntata ogni cinque effettuate
  • Equity – L’equity esprime in termini percentuali la propria probabilità di vincere in relazione a quella degli avversari, considerando ovviamente le mani e le carte comuni. In questo modo è possibile calcolare il valore atteso (detto anche EV), ossia quanto ci aspettiamo di ottenere in termini monetari
  • Range – Per range si intende l’insieme delle possibili mani che si attribuisce a un avversario in base alle sue azioni e al suo stile di gioco. Per esempio, se un avversario rilancia pre-flop il suo range sarà composto da mani molto forti (come A-A, K-K, Q-Q, A-K, A-Q, ecc). Il range serve a capire la forza relativa della propria mano e a scegliere la strategia migliore da adottare contro l’avversario

Le migliori piattaforme di poker online cash game

Per giocare a poker cash game online è necessario scegliere un sito di gioco sicuro e affidabile, che possieda la licenza adm. È importante che la piattaforma offra una buona varietà di tavoli, un software di qualità e un servizio clienti efficiente. Tra le migliori opzioni disponibili sul mercato italiano ci sono PokerStars, 888 Poker, Betfair Poker e Sisal Poker, che offrono anche bonus di benvenuto, promozioni e programmi fedeltà per i propri utenti.

4 consigli per vincere nel cash game poker

Per vincere ai cash game poker non basta conoscere le regole e le basi del gioco, ma è necessario anche applicare alcune strategie e tecniche che possono fare la differenza nel lungo periodo. Ecco alcuni consigli utili per migliorare le proprie performance ai tavoli di cash game poker, ed aumentare quindi le probabilità di vittoria.

  • Analizzare un tavolo prima di entrare – Scegliere un tavolo di gioco adeguato può essere determinante. Cerca di considerare fattori come l’esperienza dei giocatori presenti e il livello delle puntate. Una volta trovato il tavolo giusto, siediti alla sinistra del giocatore che reputi più debole
  • Organizzare il gioco – Un altro consiglio importante è quello di organizzare sempre le sessioni di gioco. In questo modo potrai controllare meglio i ritmi e riuscire a gestire correttamente il bankroll, evitando di trascorrere troppo tempo nei tavoli
  • Non giocare con mani deboli – Un errore che molti principianti commettono è quello di entrare sempre nel piatto. È invece preferibile rinunciare alla giocata se si ha una mano debole, così da non effettuare delle puntate svantaggiose
  • Bluffare con criterio – Il bluff è una delle armi più potenti nel poker, ma anche una delle più pericolose se usata male, in quanto consente agli avversari di capire la tua strategia. In generale è meglio bluffare contro uno o due avversari che contro molti, scegliendo sempre di farlo con piatti piccoli.