COME SCOPRIRE I GIOCHI DEL POKER: STORIA E REGOLA DI UN GIOCO AMATO (Page 2)

gioco poker

Giochi del poker, un mondo che crea interesse in tutto il mondo

Il gioco poker non conosce alcuna crisi. Si tratta di un gioco di carte che cattura l’attenzione di appassionati provenienti da ogni angolo del mondo da diversi decenni. Una disciplina del genere riesce a mescolare al meglio strategia, calma e statistica. Tutto ciò senza ovviamente dimenticare l’importanza rivestita dalla fortuna, senza la quale nessuna giocata potrebbe andare in porto con successo. C’è davvero tanto da sapere riguardo a un gioco di carte che continua a far sognare tutto il globo.

Nel corso degli ultimi anni, il boom mediatico dei giochi del poker è stato davvero fuori dal comune. E la crescita va avanti anche grazie alla versione online, grazie alla quale ogni giocatore può cimentarsi sui tavoli verdi virtuali senza neanche doversi muovere dalla propria abitazione. Dopo aver scoperto i tratti principali delle due versioni più note, ossia il poker all’italiana e il Texas Hold’em, vediamo quali sono gli elementi più importanti per vincere in tempi rapidi e veder incrementare il portafoglio.

Le due varianti più importanti giochi del poker

Come accennato in precedenza, le regole del poker si riferiscono prettamente a due tipi di poker diffusi a livello globale e capaci di far sognare milioni di appassionati. Stiamo ovviamente parlando del poker all’italiana e di quello alla texana. Naturalmente esistono anche altri giochi del poker: ricordiamo il celebre teresina poker molto simile al texas holdem.

Non possiamo dimenticare neanche l’omaha poker online, una versione meno conosciuta ma ugualmente intrigante. Entrambe le varianti del poker esercitano un fascino davvero sorprendente e consentono anche a giocatori alle prime armi di riscuotere successi straordinari. Ecco le due tipologie più diffuse, con i loro rispettivi fattori generali.

Il poker all’italiana

Iniziamo dal poker all’italiana, che prevede l’uso di un mazzo di carte francesi dalla quantità variabile, conosciuto anche come poker 5 carte gratis. Se i giocatori sono da quattro in giù, sono sufficienti 32 carte a partire dai 7. Nel caso in cui i giocatori siano cinque o di più, il mazzo può comprendere anche i 6 e arrivare fino a 36 carte. Il mazziere cambia in ciascuna giocata e serve cinque carte a ciascun giocatore. Il primo giro di puntate inizia dal mazziere, che deve stabilire se aprire o passare. Lo stesso passaggio sarà compiuto anche dagli altri giocatori.

Quindi, si va avanti con la fase del cambio delle carte, al quale non prendono parte coloro che hanno passato durante la prima sessione. Ciascun giocatore rimasto in partita può decidere se cambiare una, due, tre o anche quattro carte, o magari restare con le stesse iniziali. Adesso si va avanti con la seconda puntata, in base alla quale ciascun giocatore rimasto in partita può puntare in prima persona, o magari fare in modo che siano gli avversari a fare la prima mossa. Alla fine, se rimangono due o più giocatori, vince il piatto chi consegue il miglior punteggio.

Naturalmente, nel poker 5 carte gratis non può mancare la componente psicologica presente in ogni formato nei giochi del poker. Infatti, bisogna sapere come e quando eventualmente rilanciare, o magari fermarsi in caso di scarsa sicurezza. Alla fine, non resta altro da fare che svelare le carte e verificare quale sia la combinazione vincente. Ovviamente, chi possiede l’unione più redditizia ottiene il piatto.

Il poker alla texana

Diverso è il discorso relativo al poker alla texana, noto a livello globale con il nome di Texas Hold’em. Ogni giocatore riceve due carte da un mazziere esterno e non può cambiarle. Bisogna combinare le due carte personali e le cinque che saranno collocate sul tavolo, disponibili per tutti. Nel caso specifico, sono quattro le fasi della puntata. Il preflop si attiva quando le carte vengono servite, il flop arriva quando vengono mostrate le prime tre carte in comune e turn e river si verificano rispettivamente dopo aver svelato le altre due.

Entrando nei particolari, dopo aver distribuito le due carte coperte, si procede al preflop. Nel tx holdem poker, si parla anche di grande e piccolo buio, ossia la puntata di base completa e a metà attribuita a rotazione ai vari giocatori sul tavolo. Ogni giocatore può lasciare le carte con il fold, chiamare la stessa puntata del grande buio con il call o rilanciare tutto con il raise. Nel caso in cui le carte siano troppo allettanti, o comunque si abbia intenzione di tentare un bluff, si può procedere all’all-in puntando tutto il proprio budget.

Dal flop in poi, è possibile anche dichiarare check, ossia attendere i movimenti degli altri. Inoltre, la bet permette di puntare a seconda del tipo di partita alla quale si prende parte. Se ci sono ancora due o più giocatori in partita, si va avanti con il turn e il river. Alla fine, anche in questo caso, bisogna decidere cosa fare a seconda delle carte disponibili e della strategia che si vuole attuare. Con tali prerogative, il poker gratis può diventare ancora più affascinante con l’ausilio del Texas Holdem Poker.

gioco poker

I punteggi del poker

Chi vuole approfondire il gioco del poker deve necessariamente sapere quali siano i principali punteggi e agire di conseguenza. Il punto più debole di entrambe le tipologie è la carta più alta, per poi salire un po’ più in alto grazie alla coppia, ossia con due carte dello stesso valore e le altre differenti. La doppia coppia viene assegnata quando un giocatore possiede due coppie di carte appartenenti a due valori uguali tra loro. Il tris, come si può intuire, viene attribuito al giocatore che ha tre carte di pari valore e altre due spaiate.

A questo punto, si procede con la scala, ossia con cinque carte di valori in perfetta sequenza. A questo punto, ecco l’unica vera differenza tra le due varianti dei giochi del poker. Infatti, nella versione all’italiana, il colore vale più del full e in quella americana viceversa. Il colore viene assegnato quando tutte e cinque le carte fanno parte dello stesso seme ma non sono in sequenza, mentre il full è formato da tre carte di pari valore e altre due appartenenti allo stesso valore tra loro.

Salendo ancora di più, si può raggiungere il tanto agognato poker. In questo frangente, il giocatore è in possesso di ben quattro carte dal valore analogo. La scala colore prevede che il giocatore consegui cinque carte in sequenza e appartenenti allo stesso seme. Infine, la scala reale viene assegnata quando le cinque carte ottenute sono l’Asso, il Re, la Regina, il Jack e il 10. Le regole poker, a tal proposito, sono abbastanza universali.

L’importanza di non esagerare con i giochi del poker

Il cash game poker è davvero una continua scoperta. La tentazione di giocare senza alcuna sosta è sempre più allettante, ma non bisogna eccedere. Si tratta comunque di un gioco d’azzardo e il rischio di essere alle prese con una dipendenza patologica è dietro l’angolo. Divertirsi grazie ai giochi del poker, qualsiasi sia la loro tipologia, è senz’altro possibile. Ciò che conta è tenere sotto controllo il budget personale ed evitare di provocare danni irreparabili al proprio patrimonio.

Domande frequenti su gioco poker

Che carte si usano per giocare a poker??
Il poker online e fisico si gioca con un mazzo formato da 52 carte francesi appartenenti a quattro semi, ossia cuori, quadri, fiori e picche. Non si utilizzano i jolly.

Come si fa il poker??
Il poker viene centrato con una mano formata da quattro carte dello stesso valore.

Come si chiama chi distribuisce le carte a poker??
Chi distribuisce le carte a poker si chiama dealer o mazziere.