Indice dei contenuti
Cos’è la teresina poker: regole ed istruzioni
La teresina poker, anche conosciuta come telesina o teresine poker, è una particolare tipologie di giochi del poker che si svolge con delle modalità differenti. Si tratta infatti di una variante di poker a carte scoperte, particolarmente diffusa sia in America che in Italia. Il regolamento prevede che ad ogni giocatore vengano date 5 carte, di cui 4 scoperte ed 1 coperta. Per capire quante carte utilizzare per la partita, si utilizza la regola dell’11.
Questa consiste nel sottrarre ad 11 il numero di giocatori, per ottenere il valore più basso da considerare nel mazzo. Facciamo un esempio: se i partecipanti sono 5, allora bisogna svolgere il calcolo 11-5=6; ciò significa che nel mazzo di poker di dovranno essere le carte a partire dal valore 6. In generale, ciascun giocatore può disporre di massimo cinque carte alla mano. Per quanto riguarda le puntate e rilanci, come nelle regole poker classico, anche in questo caso si può decidere la modalità:
- Limit: si stabilisce un limite massimo per le puntate
- No Limit: non c’è alcun limite per le puntate
- Pot Limit: le puntate o i rilanci non possono essere più grandi del piatto
La storia del teresina gioco poker
Il gioco della teresina poker nasce in America nella seconda metà dell’Ottocento. Dopo il successo del 5 Card Stud, si diffonde per l’appunto questa variante che a sua volta presenta diverse sfaccettature. Il suo nome deriva probabilmente dal fatto che la teresina sia originaria del Tennessee ma non si ha la certezza. Il gioco giunge anche in Italia, dove però viene denominato poker telesina.
Come si gioca a poker teresina: giri di puntate
Addentriamoci nella parte pratica della teresina poker, studiando come si svolge concretamente il gioco. Inizialmente, tutti i giocatori sono obbligati a puntare un invito libero per ottenere le carte. Il mazziere distribuisce ad ognuno prima una carta coperta e poi una scoperta, seguendo il senso orario. Dopodiché il giocatore con la carta scoperta più alta inizia il giro. In caso di parità, è il seme a stabilire il valore della carta secondo la seguente scala decrescente: cuori, quadri, fiori, picche.
Il primo giocatore può decidere quindi se puntare, arricchendo il piatto, oppure bussare, cioè procedere senza puntare come il check nel tx poker, ossia Texas Holdem. Il giro prosegue a sinistra, e ciascun giocatore ha diverse opzioni per continuare: può bussare, se lo ha già fatto quello precedente, passare o rilanciare la puntata. Terminato il primo giro di puntate, il mazziere distribuisce un’altra carta scoperta a tutti i giocatori rimasti.
Questa volta ad iniziare nuovamente il giro è il giocatore con l’ultima carta scoperta più alta, che quindi potrebbe essere diverso da quello iniziale. Successivamente, il resto dei giri di puntate si svolge in maniera analoga al primo. Al termine di ognuno, viene sempre data una carta scoperta di quando ciascun giocatore ne possiede 5, contando quella coperta, oppure finiscono le carte del mazzo.
Showdown e sistema punti
Dopo aver completato tutti i giri di puntate, la teresina poker si conclude con lo showdown nel quale i giocatori mostrano il proprio punteggio e si decreta il vincitore. Il sistema dei punti è identico a quello del poker classino, con l’unica differenza che il colore vale più del full. Ecco la lista delle combinazioni partendo da quella con il valore più alto:
- Scala Reale
- Scala Colore
- Poker
- Colore
- Full
- Scala a cinque carte
- Tris
- Doppia Coppia
- Coppia
- Carta Alta
Varianti italiane della teresina poker
Come detto precedentemente, il gioco della teresina poker arriva anche in Italia, dove però ne viene un po’ stravolto il regolamento. La teresina presenta a sua volta diverse varianti di poker, che differiscono per dei piccoli dettagli.
- Teresina Baffo Jolly – I re ed i jack con i baffi vengono considerati jolly
- Croce – Le carte vengono distribuite come una croce a cinque carte, creando quindi due tris di cui il centro può essere usato come perno per formare la combinazione
- Ascensore – Sotto a 3 carte se ne posiziona una che, come un ascensore, può spostarsi ed abbinarsi ad un’altra carta per creare la combinazione migliore
- Teresina carte con le matte – Prima del giro di puntate, si stabiliscono una o più carte che valgono come jolly durante la partita